Notizie

Giovedì 23 marzo 2023 si è tenuta presso la Sala Trasparenza del palazzo della Regione la presentazione di MUDE Open, ormai vicino all’avvio effettivo. E ‘ possibile consultare qui il comunicato con i dettagli dell’evento, nel corso del quale è stato anche condiviso il video informativo sulla nuova soluzione, di seguito disponibile per tutti

Si comunica che il comune di Volvera ha attivato la ricezione della modulistica della Denuncia Sismica e della Fine Lavori CILA dal 1 marzo 2023.

I professionisti dovranno quindi utilizzare la modulistica presente su MUDE per inoltrare tali istanze al SUE di Volvera.

Si ringrazia per la collaborazione

Si è conclusa la fase di verifica a campione dei primi dati migrati da MUDE a MUDE Open.

Si ringraziano i professionisti per la disponibilità e i riscontri forniti.

Si comunica che Regione ha ritenuto opportuno accogliere le segnalazioni della comunità MUDE e agevolare la serena conclusione dei procedimenti relativi all'applicazione del superbonus 110%: l’avvio di MUDE Open è pertanto stato riprogrammato a lunedì 17 aprile 2023.
Di conseguenza tutte le scadenze prima comunicate sono ripianificate come di seguito descritto.
Il sistema MUDE attuale rimarrà disponibile per il deposito delle istanze da parte dei professionisti fino a giovedì 13 aprile ore 9, mentre rimarrà disponibile per la PA per effettuare le registrazioni delle istanze depositate fino alle ore 13 dello stesso giovedì 13 aprile.
Si prevede pertanto l’interruzione della possibilità di lavorare le istanze riferite ai comuni del Piemonte da giovedì 13 aprile alle ore 9 per i professionisti e alle ore 13 per i comuni fino a lunedì 17 aprile quando verrà attivato il nuovo MUDE Open.
L’accesso a MUDE Open avverrà dalle medesime pagine dell’attuale sito MUDE, utilizzando le credenziali attualmente in uso per l’accesso al MUDE, sia per quanto riguarda la Scrivania del Richiedente che la Scrivania della PA.
All’avvio del MUDE Open saranno visibili su entrambe le Scrivanie le Istanze depositate nel MUDE attuale entro le ore 9 del 17 aprile.
Si invitano pertanto i professionisti a considerare fin d’ora la necessità di concludere la compilazione delle istanze in lavorazione ed effettuarne l’inoltro entro tempi che permettano ai Comuni le verifiche del caso per la loro registrazione e quindi non troppo a ridosso della scadenza indicata (17 aprile ore 9), onde evitare di dover ricreare le istanze in MUDE Open.
Le comunicazioni operative di dettaglio agli utenti vengono inviate via mail e newsletter come di consueto.

 

Il Comune di Torino, vista la D.G.R. 26 novembre 2021, n. 10-4161, inerente le nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887, ha predisposto l’Ordine di Servizio N. 2/2023 (a firme congiunte dei dirigenti arch. Avataneo, Cortese e Scavino) relativo all’aggiornamento delle procedure ai fini della sanatoria delle opere strutturali.

Allegata all’Ordine, è la documentazione riepilogativa di tali procedure (sintesi normativa e schemi riassuntivi delle modalità operative procedurali; riepilogo delle modalità di deposito delle opere strutturali).  I modelli per la DICHIARAZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI "se_ass_oo_strutt_id_stat.pdf" (da allegare alla denuncia tardiva e alla richiesta di sanatoria ai sensi degli artt. 36 e 37 d.P.R.380/01) e la RELAZIONE TECNICA SUL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELL’EDIFICIO IN ASSENZA DI COLLAUDO STATICO "se_rel_strutt_id_stat.pdf" sono disponibili nella sezione del Mude Piemonte  Operatività presso i Comuni e tariffe presentazione istanze (mude.piemonte.it)  o integrati nei modelli on line "EDIL_intprat" e "EDIL_intAgib", reperibili sul sito di Torinofacile e alla pagina web "http://www.comune.torino.it/ediliziaprivata/moduli/#TorinoFacile".

Si ringrazia per la collaborazione