Regione Piemonte
 

News


Si comunica che nel sistema MUDE è stato pubblicato il modello relativo all'asseverazione dello stato avanzamento lavori, così come previsto dall'Ordinanza nr. 51 e s.m.i.
Con tale modello è possibile chiedere l'erogazione del contributo secondo le percentuali attestanti l'esecuzione dei lavori o in un'unica soluzione.
Inoltre, con lo stesso modello, è possibile dichiarare eventuali variazioni dei soggetti coinvolti, le variazioni progettuali e/o le variazioni, a consuntivo, del computo metrico.

Nella sezione  Documenti e Guide per i Comuni  è stato pubblicato
 

  • FAC-SIMILE Modello SAL alla RCR Ordinanza 86
Si invitano i professionisti ed i funzionari comunali  a prendere visione del modello ed inviare eventuali osservazioni al suo contenuto, entro le ore 18.00 del  7 febbraio 2013 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Grazie per il contributo al miglioramento del servizio.

Giovedì 17/01/2013 si è tenuto un Convegno Regionale organizzato dal Comitato Regionale e dalla Fondazione dei Geometri e Geometri Laureati dell'Emilia Romagna al fine di confrontarsi sull'introduzione delle pratiche edilizie uniche e digitali sul territorio regionale.
Al seguente link è disponibile il servizio sull'evento:
http://www.youtube.com/watch?v=QTYepShmAcU
Si comunica che nel sistema MUDE è stato pubblicato il modello per la richiesta di contributo alla ricostruzione così come previsto dall'Ordinanza nr.86 del 06/12/2012 e relativo agli edifici dichiarati inagibili con livello operativo E1, E2, E3.
Pubblicato il modello "Asseverazione di avanzamento lavori" per i Contributi da Ordinanza 29.
Questo modello permette di chiedere l'erogazione del contributo riconosciuto, con le modalità previste dall'art. 8 dell'Ordinanza 29 ed in presenza di un'istanza di Richiesta di Contributo che si trovi nello stato "Accettata da PA".
 
E' quindi possibile utilizzare il modello per ottenere quote di contributo in funzione dell'avanzamento lavori:
- il 40% del contributo con attestazione di aver eseguito l’esecuzione di almeno il 50% dei lavori;
- il 60% a saldo del contributo e contestuale ultimazione lavori;
- soluzione unica del contributo e contestuale ultimazione lavori.
 
Il modello "Asseverazione di avanzamento lavori" può essere utilizzato anche per segnalare variazioni avvenute nel corso del tempo sia per i soggetti coinvolti nelle attività sia per le attività stesse.
Quando si apre il modello vengono proposti i soggetti dichiarati con la prima istanza; di questi il progettista e il titolare non possono essere sostituiti, mentre gli altri ruoli "tecnici" possono essere sostituiti o aggiunti qualora mancanti in un primo momento.
Con la comunicazione di ultimazione lavori è possibile aggiornare la dichiarazione del computo metrico a consuntivo.
 
La sezione C, dedicata alle operazioni di calcolo, è da considerarsi sempre a cifre piene, mentre gli importi delle quote dovute si singoli in ragione del tipo di avanzamento vengono pubblicate solo nella copertina del modello.
 
Infine nella sezione "Qualificazione professionale" per il soggetto impresa è stato inserita come soluzione "veloce" la possibilità di dichiarare i dati relativi alla Cassa Edile, INAIL, INPS utili al comune per la richiesta DURC.